Tematica Funghi

Laccaria ohiensis (Mont.) Singer, 1947

Laccaria ohiensis (Mont.) Singer, 1947

foto 336
Foto: Michael Kuo
(Da: www.mushroomexpert.com)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Hydnangiaceae Gäum. & C.W.Dodge, 1928

Genere: Laccaria Berk. & Broome, 1883

Descrizione

Il cappello, 1-4 cm, è inizialmente emisferico-convesso, poi appianato, striato radialmente fino al centro, con la cuticola liscia, igrofana, di colore rosso mattone con il tempo umido, arancio-rossastro più chiaro col tempo secco, col margine più chiaro e il centro anche macchiato di ocraceo. Le lamelle sono decorrenti con dentino, spaziate, con lamellule, larghe e ventricose, di colore rossastro-rosate, con sfumature lilacee. Il gambo, alto 2-4 cm, è cilindrico, spesso curvo, leggermente allargato alla base dove mostra resti miceliari di colore biancastro, fibrilloso o liscio, concolore al cappello. La carne è sottile, di colore rossastro, con odore gradevole e sapore non significativo. Le spore sono sferiche, aculeate, 8-11 x 7.5-10 micron, con aculei conici alti massimo 1 micron (foto); i basidi sono bisporici. La Laccaria lateritia è senza valore come tutte le Laccaria. (Testo da http://www.fotofunghi.it/).

Diffusione

Cresce nei boschi mediterranei di conifere e latifoglie, presso Acacia, Eucalyptus e Cupressus, sin dalla primavera e fino al tardo autunno-inverno. (Testo da http://www.fotofunghi.it/).


00278 Data: 19/07/1991
Emissione: Funghi
Stato: Uganda
01276 Data: 25/07/2001
Emissione: Funghi
Stato: Chile